DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI
Con il Metodo Gallimberti è possibile effettuare una disintossicazione indolore dai farmaci oppiacei, attraverso un breve ricovero in clinica privata.
Contattaci per prenotare una consulenza specialistica.
Con il Metodo Gallimberti è possibile effettuare una disintossicazione indolore dai farmaci oppiacei, attraverso un breve ricovero in clinica privata.
Contattaci per prenotare una consulenza specialistica.
dotate di tutti i comfort e di bagno privato.
La sua efficacia è stata ampiamente dimostrata in questi anni da ricerche indipendenti, ed è stata certificata con l’ottenimento del marchio CE nel 2021.
La TMS si sta diffondendo come terapia per le dipendenze in tutto il mondo.
Nei nostri centri sono stati trattati migliaia di pazienti, facendo del nostro team un punto di riferimento internazionale, con un’esperienza senza pari.
In italiano, spesso si usano i termini “oppioidi” e “oppiacei” in modo quasi intercambiabile, ma esiste una distinzione tecnica:
- Gli oppiacei sono sostanze ottenute direttamente dall’oppio, la resina estratta dal papavero da oppio (Papaver somniferum).Appartengono a questa categoria la morfina e la codeina, che sono alcaloidi naturali presenti nella pianta.
- Gli oppioidi (categoria più ampia) comprendono tutte le sostanze (naturali, semisintetiche e sintetiche) che agiscono sui recettori oppioidi del sistema nervoso, provocando effetti analgesici e/o euforizzanti simili alla morfina.Oltre agli oppiacei naturali (morfina, codeina), includono le molecole semisintetiche (ad es. eroina, ossicodone) e sintetiche (ad es. metadone, tramadolo).
Il termine “oppiacei”, più comune e usato con maggior frequenza in italiano, potrà essere talvolta usato in questo contesto al posto del più corretto termine “oppioidi”.
I farmaci oppioidi sono una classe di farmaci utilizzati principalmente per il trattamento del dolore moderato-severo.
Questi farmaci agiscono legandosi ai recettori oppioidi nel sistema nervoso centrale, riducendo la percezione del dolore e spesso provocando sensazioni di euforia, che possono portare a dipendenza e abuso.
Alcuni farmaci appartenenti a questa categoria sono somministrati o prescritti dal medico, mentre altri, come l’eroina ad esempio, sono illegali e si trovano esclusivamente attraverso il commercio illecito.
L’abuso di oppiacei ed oppioidi comporta gravi rischi per la salute, inclusa la possibilità di overdose fatale, dipendenza fisica e psicologica, e varie complicazioni mediche.
Un oppioide illegale, derivato dalla morfina, noto per il suo alto potenziale di abuso e dipendenza.
Usata per il trattamento del dolore grave, è uno dei più noti e utilizzati oppiacei.
Spesso utilizzata per il trattamento del dolore lieve-moderato e come antitussivo (per la tosse).
Usato per il trattamento del dolore moderato-severo, spesso in combinazione con altri analgesici come il paracetamolo.
Utilizzato sia per il trattamento del dolore cronico sia per la terapia sostitutiva nei pazienti con dipendenza da oppiacei.
Utilizzata sia per il trattamento del dolore sia per la terapia sostitutiva nei pazienti con dipendenza da oppiacei.
Un oppioide illegale, derivato dalla morfina, noto per il suo alto potenziale di abuso e dipendenza.
Usata per il trattamento del dolore grave, è uno dei più noti e utilizzati oppioidi.
Spesso utilizzata per il trattamento del dolore lieve-moderato e come antitussivo (per la tosse).
Usato per il trattamento del dolore moderato-severo, spesso in combinazione con altri analgesici come il paracetamolo.
Utilizzata sia per il trattamento del dolore sia per la terapia sostitutiva nei pazienti con dipendenza da oppiacei.
Utilizzato sia per il trattamento del dolore cronico sia per la terapia sostitutiva nei pazienti con dipendenza da oppiacei.
La Stimolazione Magnetica Transcranica è una tecnica non invasiva di stimolazione del tessuto cerebrale, usata in medicina da oltre 30 anni.
La Stimolazione Magnetica Transcranica è una tecnica non invasiva di stimolazione del tessuto cerebrale.
Il tessuto cerebrale è infatti paragonabile ad un tessuto conducente, attraverso il quale passano gli impulsi elettrici, generati dai neuroni stessi.
Tramite una bobina in grado di generare potenti campi magnetici, è possibile stimolare quelle aree cerebrali danneggiate dall’uso continuativo di sostanze, riportandole al loro normale funzionamento.
L’uso continuativo di sostanze di abuso altera i circuiti neurali e la loro funzionalità, e questo determina l’instaurarsi di tutti quei disturbi che caratterizzano la dipendenza, primo tra tutti il desiderio incontrollabile di utilizzare la sostanza.
Il campo magnetico generato dalla TMS, viene indirizzato con l’aiuto di un Neuronavigatore, verso quelle aree della corteccia cerebrale interessate dai mutamenti provocati dall’uso di sostanze.
Il tessuto neurale, come un qualsiasi tessuto conducente, quando viene raggiunto dal campo magnetico reagisce facendo generare impulsi elettrici ai neuroni stessi, ripristinando il loro normale livello di attività che era stato alterato dalle sostanze.
Questo effetto è oramai ben noto e documentato da numerose ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni.
La TMS viene utilizzata in Psichiatria da oltre 30 anni, principalmente per il trattamento della Depressione Maggiore
Il team del Professor Gallimberti è stato il primo al mondo, nel 2013, ad utilizzare questa tecnica per il trattamento della Dipendenza da Cocaina, un disturbo per il quale non esisteva nessuna terapia efficace.
Nel 2016 il nostro team di ricerca ha fatto la prima pubblicazione scientifica internazionale, che dimostrava l’efficacia della TMS per il trattamento della Dipendenza da Cocaina, e da allora ne sono seguite molte altre, non solo dal nostro team, ma anche da enti di ricerca indipendenti in tutto il mondo.
Dal 2013 ad oggi, presso i nostri centri a Milano, Roma e Padova, sono stati trattati oltre 3000 pazienti con dipendenze grazie alla TMS, facendo della nostra struttura il punto di riferimento internazionale per la cura di questi disturbi, ed il centro con la maggiore esperienza al mondo.
Ai corsi di formazione gratuita che il Professor Gallimberti tiene da alcuni anni, partecipano centinaia di colleghi che desiderano apprendere questa nuova metodica.
La disintossicazione “fai da te” dagli oppiacei è estremamente difficile perché i sintomi astinenziali sono molteplici ed estremamente dolorosi, per questo motivo è quasi sempre destinata al fallimento.
Alcuni dei principali sintomi astinenziali sono:
La disintossicazione assistita, attraverso il Metodo Gallimberti, avviene in regime di ricovero, per tenere costantemente monitorati i sintomi astinenziali e intervenire prontamente in caso di necessità, aggiustando la terapia antiastinenziale per non far avvertire alcuna sofferenza al paziente.
La disintossicazione avviene in una clinica privata, con ampie stanze singole o doppie ad uso singola, dotate di ogni comfort e di bagno privato con doccia.
Presso la clinica è possibile fare tutti gli accertamenti diagnostici eventualmente necessari per monitorare lo stato di salute generale del paziente, e richiedere eventuali visite specialistiche di approfondimento.
Il personale medico infermieristico è altamente specializzato, ed è presente h24.
Durante il ricovero, che generalmente dura 5-7 notti, è possibile che il paziente, se accompagnato da un familiare, esca per fare brevi passeggiate o per fare attività fisica in palestra, in accordo con il medici.
Se necessario, è possibile che un familiare sia presente con il paziente in stanza per alcune notti o anche per l’intera durata del ricovero
Il ricovero per la disintossicazione dagli oppiacei avviene presso la Casa di Cura Villa Maria, nel cuore di Padova.
La Casa di Cura Villa Maria è una clinica privata di eccellenza, situata in via delle Melette, a ridosso delle mura storiche del centro di Padova.
La clinica ospita diversi Reparti specialistici, tra i quali la Riabilitazione, la Chirurgia, e la Medicina Generale.
La disintossicazione avviene in una struttura in grado di occuparsi di ogni aspetto della salute del paziente,e di procedere con accertamenti approfonditi in caso di necessità.
La struttura garantisce inoltre la massima privacy, trattandosi di un centro polispecialistico.
Dopo il breve ricovero, necessario per affrontare la fase più delicata della disintossicazione, il percorso terapeutico prosegue ambulatorialmente presso i centri della Gallimberti & Partners, presenti a Milano, Roma e Padova.
Nelle prime settimane, le visite di controllo, i colloqui con i medici e gli psicologi, il monitoraggio delle urine, la terapia con la TMS, e quanto altro si renda necessario per il percorso terapeutico, avvengono con maggior frequenza.
Generalmente per alcune settimane è necessario recarsi in ambulatorio una o più volte la settimana, a seconda della situazione specifica.
Con il procedere delle settimane, le visite diminuiscono di frequenza, in accordo con l’andamento del percorso, e con lo stato di salute del paziente.
Situato in via Bassini 26, all’interno del Palazzo Avis, di cui occupa un’intera ala, l’ambulatorio medico G&P di Milano offre spazi accoglienti, personale altamente qualificato e garantisce la massima privacy dei suoi utenti.
Situato in via Botero 61, vicino alla fermata Colli Albani della Metro, l’ambulatorio medico G&P di Roma rappresenta un punto di riferimento non solo per Roma ma per tutto il sud Italia, per quanto riguarda la disintossicazione da cocaina, alcol e oppiacei.
A pochi passi dalla Casa di Cura Villa Maria si trova l’ambulatorio G&P di Padova.
Aperto nel 2017 per far fronte alle numerose richieste provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’ambulatorio medico si sviluppa su 700 mq.
Il Centro G&P di Padova rappresenta il cuore dell’organizzazione, ed ospita al suo interno anche una sede della Fondazione Novella Fronda, ente per la ricerca e la prevenzione nel campo delle dipendenze.
Il prof Gallimberti
Il Professor Gallimberti è noto in tutto il mondo per aver introdotto l’uso della TMS per il trattamento delle dipendenze, in particolare quella da cocaina.
Come medico Psichiatra e Tossicologo, è stato direttore di Serd e docente universitario sia in Italia che all’estero.
Ha pubblicato numerosi lavori scientifici e diversi libri con Rizzoli: Il bere oscuro (2005), il Morire di piacere (2012), La fabbrica della luce (2018), e Guarire il paziente, curare la persona (2023).
Sin dai primi anni dopo la laurea si è occupato di dipendenze e disintossicazioni da sostanze d’abuso quali alcol, cocaina, eroina, metadone, oppiacei e benzodiazepine.
Il team della Gallimberti & Partners vede tra i soci fondatori anche Sonia Chindamo, Psicoterapeuta e Psicanalista in training presso la Società Psicanalitica Italiana, e Alberto Terraneo, Neuropsicologo e Ricercatore presso la Fondazione Novella Fronda.
Attualmente il team è composto da circa 60 specialisti tra medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, tecnici di neurofisiopatologia, suddivisi nei tre centri di Milano, Roma e Padova.
Dal 2013, con la scoperta dell’efficacia della TMS per la dipendenza da cocaina, per alcuni anni i nostri centri clinici e di ricerca hanno dovuto occuparsi in maniera esclusiva di questo disturbo, non essendoci mai stata, prima della TMS, alcuna terapia efficace.
Negli ultimi anni, i protocolli sviluppati in oltre 40 anni di esperienza da Luigi Gallimberti per la disintossicazione da alcol, benzodiazepine ed oppiacei sono stati rivisti alla luce delle più recenti scoperte, e dell’introduzione della TMS al fianco delle terapie farmacologiche.
Questo ha consentito di riprendere l’attività di disintossicazione da queste sostanze, con l’apertura di un centro all’avanguardia, che offre le migliori soluzioni disponibili dalla medicina moderna, in un ambiente votato al massimo comfort, discrezione e privacy per i pazienti.
© 2024 Studio Gallimberti & Partners
Sede di Milano – Largo Volontari del Sangue, 1 – 20133 | Sede di Padova – Via Milazzo, 10c – 35139 | P.Iva 09284340966
Numero Verde: 800032614